Saremo presenti nello stand Coldiretti con i nostri prodotti! Ti aspettiamo per un viaggio nel gusto e nella tradizione: potrai assaggiare le nostre confetture artigianali, realizzate con frutti antichi e ricette autentiche delle Marche. Inoltre, avrai l’opportunità di scoprire in anteprima le novità gastronomiche proposte dagli Chef delle Scuole Alberghiere, che esalteranno i nostri prodotti […]
Una giornata dedicata alle nostre Visciole in Fiore per tutti voi Una bellezza unica di cui godere di giorno e di notte, un onore essere la location eccezionale della sfilata delle Spose di Francesca, sotto le nostre “spose in fiore”. Di seguito le immagini della giornata per voi, per ricordo e condivisione di un bel […]
DIARIO DI UN PROGETTO DI AGRICOLTURA SOCIALE NELLE MARCHE Che cos’è tuttincampo?E’ un progetto di Agricoltura Sociale voluto da noi di Azienda Agricola SiGi con Anffas Macerata e Unimc / Università degli Studi di Macerata su ispirazione diTuttincluso finanziato grazie alPSR Marche 2014-2020: per 2 anni saremo impegnati con 5 ragazzi fantastici nel fior fiore […]
Qualsiasi confettura di SiGi che voi pigliate ha al fondo il retrogusto della fatica e l’inebriante sfumatura di sogno che li ha portati dopo 25 anni quì
La visciola perchè? Perchè la ciliegia coltivata andava al padrone per poter comprare le scarpe al figliolo e l’amarena selvatica era quello che restava al contadino: ecco che lui ha recuperato tutto quello che è civiltà contadina profonda e l’ha elevata a PRODOTTO STRAORDINARIO.
Buongiorno a tutti, siamo orgogliosi di dirvi che la nostra azienda e in particolare la nostra confettura di giuggiole è stata scelta dalla Delegazione per la Presidenza Italiana del G20 per essere donata ai partecipanti al Summit dell’Agricoltura a Firenze il 16 settembre 2021
I nostri 25 anni a difesa della biodiversità sono molto importanti per un futuro di agricoltura sostenibile
Gli ingredienti sono tre, molto semplici: giuggiole mature, vino, più specificatamente Trebbiano, e zucchero. Lungo e complesso, invece, è il procedimento. Occorrono quattro anni, tra prima macerazione, fermentazione, maturazione, decantazione, filtrazione e quelle fasi ulteriori proprie di un procedimento enologico. «Due sono le difficoltà più grosse: la separazione della massa fermentata, tanto densa, oleosa quasi, e la chiarifica» racconta il produttore che, negli anni, la sua chiave di volta l’ha trovata. Gelosamente Silvano la custodisce. Dattero, fico secco, melata di bosco: in bocca, la giuggiola matura, sa di questo. Il Giuggiolone, color ambra lucente, restituisce quei sapori, unitamente a quelli del cioccolato fondente e del miele di castagno.
Frutti&Mare: una tavolozza da mangiare Ideato da Chef Giorgio del Ristorante Della Rosa di Sirolo Fantastico per tutta l’estate I crudi di mare abbinati ai frutti di SiGi sorprendono il palato in un’armonia di gusto: ostrica e confettura di pomodoro verde, scampo e fico intero in agrodolce, la tartare di tonno con la visciola al […]
Il dessert è composto da un semifreddo alla mela Rosa in pietra con la sua gelée, un breton al farro e noci, un cremoso al cioccolato bianco e delle visciole al sole.
Il semifreddo esalta la mela rosa in pietra attraverso l’accostamento con le visciole, l’utilizzo della farina di farro biologica “Mulino Bravi” e le noci, ingredienti da sempre utilizzati nel nostro territorio montano e collinare.
La delicatezza della mela viene accompagnata in bocca dall’acidità della visciola e dalla croccantezza delle noci e dal farro, con il suo profilo gustativo caratteristico, che si sposa bene con la dolcezza del semifreddo. Il cremoso al cioccolato bianco completa il piatto.