Rugni, speragne e crespigne (meglio conosciute come cicoria, speragne e crespigne) sono erbe di campo spontanee che si possono scottare con vino e aceto e ripassare poi in pentola con delle spezie.
I rugni
L’uso della cicoria in cucina ha delle origini antichissime: il suo nome, infatti, deriva dal greco kichora e significa “andare per campi”. Ogni sua parte ha funzioni benefiche: le foglie, i fiori e le radici di cicoria sono ricche di sostanze minerali che migliorano le funzionalità del fegato per l’elevato contenuto di nitrato di potassio e depura il sangue.
Le speragne
Le speragne hanno origine in Medio Oriente e si sono diffuse anche in Europa. Di queste piante si usano le foglie, raccolte in primavera e nel tardo autunno: si possono consumare sia crude sia lessate per il loro sapore delicato.
Le crespigne
Infine, le crespigne completano questa salsa con le loro foglie che vengono cotte in mescolanza e piacevoli al palato per il loro dolce sapore.
Fonte https://www.veganblog.it/
Dall’unione di questi tre ingredienti nasce la nostra “Salsa di erbe di campo”: un prodotto senza glutine, senza pectina, senza conservanti o additivi chimici, una salsa a pezzettini di queste erbe fantastiche utilizzata nelle frittate, per accompagnare bolliti e carni in genere, come salsa da antipasto e, in sostituzione al prezzemolo, nel bagnetto verde fantastico per tutti i tipi di carne bollita.

La volpe e l’Uva Macerata
Uova strapazzate alla salsa erbe di campoErrico Recanati ristorante Andreina Loreto
Coniglio ripieno allo spiedo con erbe di campo Sapa e Mandarino candito